Orti Didattici Museali

Anno scolastico 2023/2024

Progetto finalizzato al potenziamento e alla cura dell'orto didattico del plesso Iacovelli

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 15 Maggio 2024 al 28 Maggio 2024

Descrizione del progetto

Finalità del progetto è stata quella di offrire agli alunni un’esperienza pratica e concreta per apprendere in modo interdisciplinare, sviluppando competenze trasversali, promuovendo la sostenibilità, l’educazione alimentare, la socializzazione e l’inclusione. A livello educativo e formativo l’orto è stato un utile strumento per il raggiungimento di diversi obiettivi, conoscenze e competenze di base, attraverso un percorso multidisciplinare, con attività di geografia, storia, scienze, matematica, ed. alimentare, italiano, motoria, arte, cittadinanza e costituzione. E’ stato ampliato il bagaglio di esperienze e conoscenze degli alunni coinvolti e si è consolidato l’aspetto relazionale tra adulti e coetanei.

Obiettivi

  • Rafforzare la socializzazione dal vivo e la manualità, entrambe fortemente limitate dalle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria;
  •  integrare gli spazi scolastici;
  •  creare un luogo da condividere con famiglia e amici;
  •  facilitare la trasmissione di competenze e conoscenze intergenerazionali;
  •  migliorare le competenze scientifiche.

Luogo

Plesso Iacovelli

Viale Guglielmo Marconi n258, 74016 Massafra TA

Referenti

Personale scolastico

Partecipanti

Alunni delle classi 5^A e 5^B

Risultati

Il risultato più evidente e significativo è stata la realizzazione e la cura dell’orto didattico nel giardino del Plesso Iacovelli. A livello educativo e formativo l’orto è stato un utile strumento volto al raggiungimento di diversi obiettivi, conoscenze e competenze di base. Attraverso l’orto è stato possibile svolgere un percorso realmente multidisciplinare, con attività di geografia, storia, scienze, matematica, ed. alimentare, italiano, motoria, arte, cittadinanza e costituzione. Sono state potenziate le abilità attentive e migliorate le capacità di osservazione; è stato possibile sviluppare il linguaggio specifico, consolidare l’aspetto relazionale tra adulti e coetanei, la reale inclusione, con il superamento delle “diversità”, e di ampliare considerevolmente il proprio bagaglio di esperienze e conoscenze.

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content