Presentazione
Durata
dal 1 Aprile 2025 al 3 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il progetto interdisciplinare, attraverso l’apprendimento dei suoi contenuti disciplinari, ha mirato allo sviluppo di molteplici abilità pratiche, soft skills e competenze trasversali. Il percorso ha trovato il suo culmine in uno spettacolo conclusivo, nel quale gli alunni si sono trasformati in piccoli musicisti e bravi ballerini.
Hanno percorso un itinerario tra la musica classica, riproducendo brani di autori come Vivaldi (La Primavera e L’Autunno) e Mozart (Rondò alla turca, e canzoni della tradizione britannica, con il brano “I am the music man” che li ha portati a scoprire nomi e suoni degli strumenti. Hanno proseguito con il “Ballo degli Strumenti” con cui hanno evidenziato le diverse ritmiche proprie di ciascun strumento musicale. Infine hanno potuto anche mostrare le loro abilità nella danza attraverso il brano “Baby Dance – Attenti alla musica”.
Gli strumenti utilizzati per lo spettacolo sono stati realizzati con materiale di riciclo. Pezzo forte è stata la batteria, una vera e piccola opera d’arte artigianale, riprodotta con sedie, pentole e coperchi, tubi di ferro tagliati per formare una marimba, il tutto decorato dalle mani dei piccoli musicisti.
Obiettivi
Comprensione e comunicazione:
- ascoltare e comprendere istruzioni e consegne complesse, sviluppando capacità di seguire processi sequenziali;
- conoscere nomi, suoni e caratteristiche degli strumenti musicali;
- esprimere giudizi personali sui brani musicali ascoltati, sviluppando il pensiero critico e le capacità di analisi.
Espressione artistica e musicale:
- memorizzare sequenze ritmiche;
- esprimere la musica attraverso il corpo attraverso la body percussion;
- applicare diverse tecniche grafiche e pittoriche, sviluppando la manualità fine e la creatività visiva.
Nozioni tecniche e scientifiche:
- conoscere e classificare materiali, comprendendo le loro proprietà fisiche e possibilità di riutilizzo;
- comprendere il processo di riciclo;
- seguire istruzioni tecniche per la realizzazione degli strumenti
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
42 alunni - Classi 2^A e 2^B del plesso Iacovelli
Risultati
Il progetto si è concluso con uno spettacolo che si è tenuto il 3 giugno nell'auditorium "Vita Castano" del plesso Iacovelli: una bellissima mattinata che ha incontrato il pieno gradimento del pubblico presente i cui occhi erano catturati dall’allestimento della “sala concerto”, curato dalle docenti, e dai divertentissimi costumi a tema musicale indossati dai piccoli protagonisti.
Che dire, dunque, “la musica fa bene al cuore ed all’anima” non è stata solo la frase guida del tema portante di questo anno scolastico e del nostro progetto, ma un’esperienza che abbiamo vissuto dal vivo.