Descrizione
La redazione del P.I., la sua realizzazione e valutazione, sono l’assunzione collegiale di responsabilità da parte dell’intera comunità scolastica sulle modalità educative e i metodi di insegnamento adottati nella scuola per garantire l’apprendimento di tutti i suoi alunni.
Nel documento si precisano:
- la definizione, collegialmente condivisa, delle modalità di identificazione delle necessità di personalizzazione dell’insegnamento;
- la definizione di protocolli e di procedure ben precise per la valutazione delle condizioni individuali e per il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia degli interventi educativi e didattici;
- le analisi di contesto, le modalità valutative, i criteri di stesura dei piani personalizzati, della loro valutazione e delle eventuali modifiche;
- la definizione del ruolo delle famiglie e delle modalità di mantenimento dei rapporti scuola/famiglia in ordine allo sviluppo delle attività educative/didattiche;
-
le risorse interne ed esterne da poter utilizzare.
Allegati
Indirizzi di studio collegati
Tempi e scadenze
P. I. 2022/23 - Delibera del Collegio dei Docenti
29
GiuP. I. 2024/25 - Delibera del Collegio dei Docenti
28
GiuP. I. 2025/26 - Delibera del Collegio dei Docenti
30
GiuContatti
Ulteriori informazioni
Alla fine di ogni anno scolastico, il Piano per l'Inclusione viene elaborato dal Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) e successivamente approvato e deliberato dal Collegio dei Docenti. Questo processo assicura che il piano sia discusso e condiviso da tutti i docenti e che le risorse e le strategie per l'inclusione siano coordinate a livello di istituto.