plesso andria

Scuola Secondaria di primo grado

Si accede dopo aver ricevuto esito positivo dalla classe V elementare

Cos'è

La scuola secondaria di I grado, conosciuta come scuola media, è obbligatoria, dura tre anni e termina con gli esami di Licenza del I° ciclo di istruzione.

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline:

  • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
  • organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
  •  sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
  • fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
  • introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
  • aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).

A cosa serve

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline,
• stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
• organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
• sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
• fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
• introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
• aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003)
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo (e della scuola dell’infanzia).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 122 del 2009 ha regolamentato il coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni.

Come si accede

La frequenza alla scuola secondaria di primo grado è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano concluso il percorso della scuola primaria.
Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione.

 

Per accedere alla scuola secondaria di primo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola primaria, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di primo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    via Aosta, 74016 Massafra TA

  • CAP

    74016

  • Orari

    Gli uffici di segreteria sono ubicati presso il plesso Andria sito in via Aosta s.n.c. - Massafra (Ta)
    Orari di ricevimento:

    - lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle 15,00

    - martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 17,00

Orario delle classi

Scarica qui il PDF.

pdf - 124 kb

Libri di testo

Contatti

Documenti

Piano annuale delle attività

Piano annuale delle attività

Calendario scolastico a. s. 2024/25

Il documento allegato nella descrizione (Circolare n. 236) contiene il calendario valido per l'a.s. 2024/25 con tutte le festività deliberate

Orario delle lezioni

Orario delle lezioni a. s. 2024/25

PNRR - Next generation classroom - progetto Co.Meta

Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi

Viaggio al centro del sapere - Intervento B

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023) per docenti

Viaggio al centro del sapere - Intervento A

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023) per studenti e studentesse

Capacit-Azione

DM n.66/2023 Azioni di formazione del personale scolastico per la transizione digitale

ALL SOUNDS Good!

Il progetto di mobilità è stato realizzato con la scuola Szkola Podstawowa nr.353- WARSZAWA

A Culinary Language Adventure

Progetto ETwinnig: Italia - Croazia - Turchia - Romania

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Piano per l’Inclusione

E' il documento che “fotografa” lo stato dei bisogni educativi formativi della scuola e le azioni che si intendono attivare per fornire delle risposte adeguate.

Patto educativo di corresponsabilità

ART. 3 – DPR n. 235/2007

Modulistica per il personale scolastico

Si rendono disponibili i format da scaricare, compilare ed inviare tramte e-mail all'indirizzo della scuola:taic85000d@istruzione.it.

Agenda SUD "Accordi di parole e numeri"

Potenziamento delle competenze di base, comprese le competenze chiave di cittadinanza e le competenze di ambito spaziale e territoriale per il I ciclo.

PN "La strada giusta"

Il progetto di Orientamento destinato alla scuola secondaria di primo grado mira a garantire un’efficace valorizzazione delle potenzialità degli studenti.

Organigramma e Funzionigramma

Strumenti che descrivono l'organizzazione della scuola e rappresentano una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni

Documenti per la sicurezza

Fare prevenzione significa proteggere e tutelare tutte le persone che operano negli istituti scolastici.

Protocollo per la prevenzione e la profilassi della pediculosi

Protocollo per la prevenzione e la profilassi della pediculosi a.s. 2022-2023

timbro_Disseminazione finale _ PON FSE _AGENDA SUD competenze di base – a.s. 2023-2024 – Tra sogno e realtà-signed

timbro_Disseminazione finale _ PON FSE _AGENDA SUD competenze di base – a.s. 2023-2024 – Tra sogno e realtà-signed

Certificato di regolare esecuzione fornitura materiale pubblicitario targa – PON-FESR Digital Board

Certificato di regolare esecuzione fornitura materiale pubblicitario targa - PON-FESR Digital Board

Nomina commissione valutazione preventivi targhe PON-FESR – Digital Board-

Nomina commissione valutazione preventivi targhe PON-FESR – Digital Board

Ordine targhe per esterno (pubblicità) e etichette per inventario PON FESR – Digital BOARD

Ordine targhe per esterno (pubblicità) e etichette per inventario PON FESR - Digital BOARD

Certificato di regolare esecuzione fornitura materiale pubblicitario targa – PON-FESR Edugreen-

Certificato di regolare esecuzione fornitura materiale pubblicitario targa - PON-FESR Edugreen

Nomina commissione valutazione candidature PON-FESR Edugreen – laboratori di sostenibilità primo ciclo

Nomina commissione valutazione candidature PON-FESR Edugreen – laboratori di sostenibilità primo ciclo

Disseminazione finale e chiusura del progetto – Edugreen laboratori di sostenibilità

Disseminazione finale e chiusura del progetto - Edugreen laboratori di sostenibilità

Verbale preventivi Pubblicit_Digital Board

Verbale preventivi Pubblicit_Digital Board

FESR Digital Board_verbale collaudo

FESR Digital Board_verbale collaudo

Nomina collaudatore PON-FESR – Digital Board-

Nomina collaudatore PON-FESR – Digital Board-

Nomina commissione valutazione candidature PON-FESR – Digital Board

Nomina commissione valutazione candidature PON-FESR – Digital Board-
x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content